La storia della fisiognomica tra magia, scienza e arti: tra passato e presente

Seminario. A cura di: Cestriell-Unibo; UCLA-LA; cattedra di Pedagogia generale e sociale di ESC-Unibo.

  • Data: 08 APRILE 2025  dalle 17:30 alle 19:00

  • Luogo: Online: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NGEzMzIzMTMtZTFhZC00NWVhLWE0NDktZjA1ZTZkYzBkYjA2%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22e99647dc-1b08-454a-bf8c-699181b389ab%22%2c%22Oid%22%3a%22d72f5337-0df8-4625-ab65-8dfdc2059710%22%7d

Il seminario propone una lettura interdisciplinare della fisiognomica come pseudoscienza, che sin dall’antichità ha affascinato studiosi di varie discipline, tra cui filosofi, letterati, artisti, scienziati e medici accomunati dall’obiettivo di indagare il significato dei “moti dell’animo”, basandosi sull’osservazione dei tratti del volto e del corpo umano. Analisi e interpretazioni ingenue che hanno resistito nel corso dei secoli consolidandosi e il cui retaggio traspare ancora oggi sia nei discorsi basati sul senso comune sia nelle immagini pubblicitarie e in certi stereotipi legati, per esempio, alle forme del corpo (femminile o maschile) e a certi canoni di bellezza veicolati e reiterati nelle nostre società. Dunque, si discuterà su come l’esito di questo retaggio possa, talvolta, rivelare tratti persino comici, mentre in altri casi rivela i suoi aspetti più stigmatizzanti e aggressivi, soprattutto verso chi ne diventa oggetto e bersaglio.

Nel Seminario internazionale si discuteranno insieme ad esperti internazionali, ospiti d'eccezione e al pubblico, alcuni interessanti temi affrontati nel volume di Massimo Ciavolella, Valeria Finucci & Megan Tomlinson (a cura di), Physiognomy at the crossroad, De Gruyter, Berlin/Boston, 2024. Introduce e coordina la prof.ssa Manuela Gallerani (Alma Mater Studiorum-Università degli studi di Bologna), interverranno i proff. Massimo Ciavolella (USA, UCLA-LA), Éva Vigh, (Università di Szeged, Ungheria), Alfonso Paolella (Università di Napoli e Scuola Europea Varese), il dott. Francesco Palagiano (Direttore del Centro Studi G.B. Della Porta).