Agenda

Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno

Calendario
Loading events

Eventi in corso o in programma

14 DICEMBRE 2022

Siamo tutti nel presepio

Museo Beata Vergine di San Luca, piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna

Conversazione del Direttore del Museo con gli Autori della mostra di scultura delle figure presepiali del lavoro.

15 OTTOBRE
-
10 DICEMBRE 2022

Libia 1911-1912. Colonialismo e collezionismo

Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5, Bologna

Mostra a cura di Luca Villa, in collaborazione con Mirtide Gavelli e Otello Sangiorgi.

09 DICEMBRE 2022

PAROLARE, PENSARE, SCRIVERE. Conferimento del Premio internazionale “Novi cives. Costruttori di cittadinanza” a Dacia Maraini

Sala dello Stabat Mater, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna

07 DICEMBRE 2022

“L’altra metà della famiglia umana”. Percorsi per un mazzinianesimo al femminile

Evento online

Ciclo di conferenze a cura Comitato di Bologna – Istituto per la Storia del Risorgimento italiano.

05 NOVEMBRE
-
06 DICEMBRE 2022

I Portici lignei di Palazzo Grassi e dell'ex Orfanotrofio di San Leonardo. Repertorio iconografico

Museo Beata Vergine di San Luca, piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna

Mostra documentale di Elisabetta Bertozzi, volta a illustrare la struttura e la realizzazione dei portici lignei a Bologna, con plastici e immagini.

04 DICEMBRE 2022

Il Trattato di Worms fu opera di un cardinale della Valsamoggia?

Ecomuseo della Collina e del Vino - Borgo di Castello di Serravalle

Conferenza di Paolo Fabbri. In occasione del 900° anniversario della firma del trattato di Worms 23 settembre 1122 che vide tra gli attori principali il Cardinale Lamberto Scannabecchi da Fagnano, futuro Papa Onorio II.

04 DICEMBRE 2022

Festival di poesia “Domani che verrà”

Museo della Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza, 2/A, 40123 Bologna BO

Lettura di poesie di Giampiero Bagni, Lodovico Bongini, Saverio Gaggioli, Stefano Pedroni. Promosso da “Elefanti nell’anima” in collaborazione con Centro Studi per la Cultura Popolare.

03 DICEMBRE 2022

Sepolti nel mito. Re Enzo, Federico II e i tesori delle loro sepolture

Circolo Culturale San Tommaso d'Aquino, Via San Domenico 1, Bologna

Conferenza di Alessandro De Troia e Federico Marangoni.

30 NOVEMBRE 2022

Ho insegnato il curling a Brigitte Bardot. Memorie di un medico di montagna

Museo Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza, 2/A, Bologna

Presentazione del libro di Tiziano Serafini Fracassini. Relatori: Donatella Serafini Fracassini e Giampiero Bagni.

30 NOVEMBRE 2022

Inaugurazione del Museo didattico Luigi Bombicci di Bologna

Museo didattico scientifico 'Luigi Bombicci' di Bologna, via Sant'Isaia 20, Bologna

Inaugurazione del nuovo allestimento del Museo diattico scientifico Luigi Bombicci di Bologna, aperto alla cittadinanza, presente Daniele Ara.

29 NOVEMBRE 2022

Ricordi del Re Falconello a 750 anni dalla morte

Palazzo Garagnani - Via Marconi, 47 | Loc. Crespellano (BO)

Conferenza di Paolo Fabbri. In occasione del 750° anniversario della morte di Re Enzo (14 marzo 1272).

14 NOVEMBRE
-
29 NOVEMBRE 2022

Il coraggio di cambiare

Complesso ex-Roncati - via Sant'Isaia, 90 - Bologna

Mostra su: territorialità, decentramento e innovazione nel welfare bolognese degli anni Settanta. A cura di Rete Archivi del Presente.