Tutti gli appuntamenti della Festa della Storia 2025 giorno per giorno
Via Cantone 2, Reggiolo (RE)
Riapertura della villa restaurata con presentazione del volume storico LA FAMIGLIA FASSATI- MARCHESI DI BALZOLA. Personaggi e vicende storiche di una famiglia millenaria.
Basilica di S. Antonio da Padova, via Jacopo della Lana 2, Bologna
Festival organistico a cura di Fabio da Bologna Associazione Musicale APS. Duo formato da Alessandra Mazzanti all’organo e Alberto Astolfi alla tromba. Inizio ore 21.15
Museo di Arti e Mestieri “Pietro Lazzarini", Via Gualando 2, Pianoro (BO)
Presentazione del libro di Giancarlo Fabbri “Farneto e dintorni. La Mura, la Pulce, la grotta, l’ambiente, la storia e i personaggi", un territorio da conoscere e amare. Inizio ore 17. Ingresso libero.
Portico di San Luca, Bologna, Italia
Lungo il portico di San Luca saranno passati di mano in mano degli oggetti simbolici che richiamano il Passamano originario del 1677. Evento coordinato dall’Associazione Amici della Festa internazionale della Storia. Inizio ore 9.30
punto di ritrovo Chiesa della Mascarella, via Mascarella 48, 40126 Bologna, Italia
Passeggiata guidata da Massimo Giansante prenotazione obbligatoria (max 25 persone) prenotazioni aperte dal 9 ottobre 2021 all'indirizzo prenotazioni.amici.asbo@gmail.com Inizio ore 10.30
Online
Documentario di Fabio Avoni e Giorgia Bottazzi. A cura di Terra Storia Memoria
Sala conferenze dell’Archivio di Stato di Bologna con ingresso da vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Marco Rainini OP. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo prenotazioni.amici.asbo@gmail.com (massimo 25 partecipanti per evento). Prenotazioni aperte dall’8 ottobre 2021. Inizio ore 17.00
Casa della Conoscenza (Biblioteca C. Pavese) Via Porrettana 360 – Casalecchio di Reno (BO)
Conferenza di FEDERICO MARANGONI Inizio ore 17.00
On line
Video conferenza a cura dell'Associazione "Porto Saragozza amici Primo Levi"
Evento online
Presentazione del documentario realizzato dal Liceo Laura Bassi Corso Doc a cura di Rossana Cappucci. Canale YouTube della Festa della Storia dalle ore 10 del 15 ottobre.
MUV – Museo della civiltà Villanoviana, via Tosarelli 191, Villanova di Castenaso (BO)
Visita guidata e conferenza di Claudio Cavazzuti Inizio ore 20.00
Museo Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna
Conferenza di Fernando Lanzi. In collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare. Inizio ore 18.00. Evento in presenza, prenotazione obbligatoria esclusivamente telefonando al 335-6771199.