Due recenti libri riflettono sull'articolazione interna delle regioni dell'Unione Europea
Data:
Luogo: Aula seminari della Biblioteca di Discipline economiche “Walter Bigiavi”, 4º piano, via Belle Arti 33, 40126 Bologna, Italia
La crisi economica ha disvelato in modo eclatante i limiti e le imperfezioni dell’attuale assetto delle relazioni istituzionali, economiche e monetarie dell'Unione Europea. Un progetto originariamente finalizzato a promuovere convergenza e armonizzazione tra i paesi membri si è concretizzato in una realtà caratterizzata da grandi divisioni tra aree forti e deboli, tra aree che creano opportunità di sviluppo e aree deindustrializzate, tra aree che crescono e aree che perdono forza lavoro qualificata e che dipendono da flussi finanziari esterni. Un divario tra Sud e Nord Europa che si allarga sempre più e che aggrava il già presente divario tra Sud e Nord Italia con un grave peggioramento della condizione del Mezzogiorno.
Come si è arrivati ad una tale drammatica polarizzazione? Per rispondere a questa domanda abbiamo organizzato insieme a Rethinking Economics la presentazione di due volumi che analizzano il tema:
• 18 aprile: "Crisis in the European Monetary Union. A core-periphery perspective" (Routledge, 2018) di Giuseppe Celi, Andrea Ginzburg, Dario Guarascio, Annamaria Simonazzi
con Annamaria Simonazzi (docente di Storia dell'analisi economica, Sapienza Università di Roma)
discuteranno
- Roberto Scazzieri (docente di Storia dell'analisi economica, Università di Bologna)
- Susanna Böhme-Kuby (già docente di Letteratura tedesca, Università di Venezia Ca’ Foscari)
Indice del volume.
Recensione apparsa su Economia Politica, April 2018, Volume 35, Issue 1, pp 251–256.
• 24 aprile: "Sud colonia tedesca. La questione meridionale oggi" (EDIESSE, 2017) di Andrea Del Monaco
con l'autore discuterà Vincenzo Visco (presidente del Centro studi Nens, ex parlamentare ed ex ministro delle Finanze e del Tesoro)
Entrambi gli incontri si terranno alle ore 18 nell'aula seminari della Biblioteca di Discipline economiche “Walter Bigiavi”, 4º piano, via Belle Arti 33
registrazione dell'incontro