Presentazione del libro di Marco Visentin «Ridotti a star male ma non alla fame, e la rivoluzione non accade», Marietti1820, 2024
Data: 18 FEBBRAIO 2025 dalle 17:30 alle 19:00
Luogo: Aula seminari della Biblioteca di discipline economico-aziendali “Walter Bigiavi”, via delle Belle Arti 33, 40126 Bologna, Italia
Con l'autore Marco Visentin, professore di Economia e gestione delle imprese all’Università di Bologna, discuterà del libro Massimiliano Marzo, professore di Economia dei mercati finanziari all'Università di Bologna; introduce e modera Giorgio Tassinari, professore di Statistica aziendale all’Università di Bologna.
Di fronte a un essere umano ancora oggi intrappolato in un mondo a morfologia capitalista, che dice di sé di essere l’unico possibile, Marco Visentin ci invita a indagare e a riflettere sul concetto di alienazione. Entro la logica totalizzante dell’impresa, il lavoratore non è mai chiamato a essere beato o felice, ma produttivo ed efficiente, in un orizzonte in cui l’ attenzione si sposta dall’essere dell’uomo al suo solo fare. In questa panoramica l’ autore acclara la necessità che, da attore economico isolato all’interno di mere relazioni di scambio, il lavoratore smetta di donare integralmente se stesso alla causa non propria, seppure legittima, dell’obiettivo di creazione di valore per riappropriarsi del proprio fine e ritrovare il senso vero di essere uomo in mezzo agli altri uomini.