Novità in biblioteca
Pubblicato il 12 gennaio 2025
"Robert Doisneau: Il mondo del lavoro" è un libro fotografico curato da Gabriel Bauret che esplora il lato meno conosciuto dell'opera di Robert Doisneau, uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese. Il volume presenta tre reportage realizzati da Doisneau: le fabbriche Renault, le miniere di Lens e la fabbrica di Aubusson.
Le fotografie catturano la dura e complessa realtà del lavoro nelle fabbriche, evidenziando la profonda umanità dei soggetti ritratti. Doisneau, noto per il suo stile poetico e anticonformista, riesce a trasmettere l'essenza della vita quotidiana dei lavoratori, mostrando al contempo la bellezza e la difficoltà delle loro condizioni.
Il libro è un'importante testimonianza storica e sociale, che offre uno sguardo unico sul mondo operaio del dopoguerra, arricchito da immagini iconiche e toccanti. È un'opera che non solo celebra il talento di Doisneau, ma invita anche a riflettere sulle trasformazioni del mondo del lavoro e sulle vite delle persone che lo animano.
Ecco due libri che trattano delle riforme costituzionali in Italia e delle loro implicazioni per la democrazia e il funzionamento delle istituzioni.
Temi comuni ad entrambi sono la critica alle riforme costituzionali proposte dal governo, la difesa della democrazia partecipativa e dell'indipendenza della magistratura, l'analisi delle conseguenze delle riforme sul principio di uguaglianza.
"Loro dicono, noi diciamo", scritto da tre giuristi, si concentra su premierato, giustizia e autonomie regionali, evidenziando come le riforme proposte violino i principi costituzionali.
In "Il Parlamento contro la Costituzione" Pancho Pardi, analizza la storia delle riforme costituzionali e spiega come queste abbiano indebolito il Parlamento a favore del governo, con un focus sull'attualità del premierato assoluto e del regionalismo differenziato.
"Il mercato della virtù: critica del consumo etico" di Estelle Ferrarese è un saggio che invita a riflettere sulle ambiguità e le contraddizioni del consumo etico. Ferrarese, professoressa di Filosofia morale e politica, esplora come le scelte di consumo, anche le più virtuose, possano diventare ideologia acritica se non accompagnate da consapevolezza e informazione.
Il libro critica il consumo etico per il suo ruolo nel perpetuare le strutture capitalistiche e consumistiche che cerca di correggere. Ferrarese sostiene che il consumo critico spesso alimenta lo stesso ordine economico che intende sfidare, trasformando il consumo etico in un altro segmento di mercato da sfruttare.
L'autrice mette in luce come il consumo etico possa diventare una forma di autoillusione, che fa sentire meglio i consumatori senza impegnarsi realmente a cambiare le cose. Il libro è un invito a considerare l'importanza dell'impegno politico per cambiare le regole che governano il mercato e la società.
Filosofo dell'economia, è professore associato presso l'Università di Tokyo. Il suo lavoro ha contribuito a una rinascita dell'interesse per il pensiero marxista in Giappone, specialmente in relazione alle crisi climatiche ed economiche contemporanee.
Tra le sue opere disponibili in biblioteca:
un saggio del 2020, tradotto nel 2024 per Einaudi
disponibile anche in traduzione italiana, edito da Castelvecchi nel 2023 con il titolo "L'ecosocialismo di Karl Marx"
Di sicuro interesse anche i contributi di Kohei Saito raccolti in altri volumi presenti in catalogo:
raccolta di saggi di cui è curatore lo stesso Saito